
Conan il Barbaro, scritto da Joshua Oppenheimer, Thomas Dean Donnelly, Sean Hood e Andrew Lobel, è stato girato da Marcus Nispel, con un budget di circa 100 milioni di dollari.
Il film non è collegato alle precedenti trasposizioni: Conan il Barbaro e Conan il Distruttore, girate rispettivamente nel 1982 e nel 1984, che vedevano Arnold Schwarzenegger come protagonista, ma è un rifacimento che racconta le origini dell'eroe guerriero: l'infanzia, lo sterminio della propria gente e l'uccisione dei genitori, gli anni vissuti da pirata, ladro, vagabondo. "Una storia di vendetta e amore," ha commentato il protagonista in una recente intervista.
Dal trailer traspare il notevole impegno tecnico e artistico nella costruzione degli scenari e delle ambientazioni, dal forte impatto visivo, così come la volontà di portare sullo schermo la dimensione epica che si respira nei romanzi di Howard.
Poco il materiale a disposizione per giudicare la cereografia degli scontri, a una prima occhiata realistica e convincente, ma mi riservo di dare un giudizio più approfondito dopo aver visto il film.
Dove purtroppo la produzione si è persa, non ostante il budget alto, è stato nella scelta di riconvertire la pellicola in 3D in fase post-produzione, anzichè girare con telecamere apposite. Scelta che rende preferibile la visione classica in 2 dimensioni. Per chi volesse approfondire l'argomento, ho postato un articolo in cui spiego le sostanziali differenze tra un film girato in 3D e uno riconvertito, che potete leggere a questo link.
Nel cast, oltre a Jason Momoa (Il Gioco del Trono), Stephen Lang (Avatar), Rachel Nichols (Star Trek), Ron Perlman (Alien: la Clonazione, Blade 2), Said Taghmaoui (Three Kings, G.I.Joe - La Nascita dei Cobra), Leo Howard e Rose McGowan.
Conan il Barbaro - Trailer
che dici, lo andiamo a vedere?
RispondiEliminaIo dico di si, magari non in 3D, visto che è riconvertito non ne vale la pena.
RispondiEliminaIl trailer é davvero bello, ma Jason Momoa non mi ispira tanto. Non era il tipo di baywatch o com e si chiama? Da dove li ha presi tutti quei muscoli?
RispondiEliminaRomeo
PS: mi firmo as mano perchè non ho un account google.
Si, è proprio quello di Baywatch. Riguardo al fisico, gli attori spesso vengono scelti in base a vari fattori, anche se non hanno la prestanza che un ruolo richiede. Poi, come avvenuto anche con Liam McIntire per la seconda serie di Spartacus, vengono sottoposti a sei mesi di allenamento intensivo, a volte con qualche aiutino.
RispondiEliminaStesso discorso per le scene di combattimento sia nei film epici che in quelli in quelli incentrati sulle arti marziali.
Una volta i protagonisti venivano scelti in base al loro fisico e alle loro abilità, di fatto il cinema d'azione degli anni novanta è stato in parte dominato da attori come Steven Segal o Van Dam, bravi con le arti marziali (Steven Segal, su Van Dam avrei anche qualcosa da dire), ma non altrettanto bravi a recitare.
Poi c'è stata un'inversione di tendenza, cominciata credo con Matrix: hanno preso un attore come Keanu Reeves, secondo loro adatto a vestire i panni di Neo, ma con nessuna conoscenza delle arti marziali. In sei mesi di addestramento gli hanno insegnato le posizioni e i movimenti di base; ha imparato bene la coreografia e ha interpretato un ruolo in cui appare abile quanto un maestro di Kung Fu, senza conoscere realmente tale disciplina.
La stessa cosa è avvenuta con Kill Bill e con il recente Sucker Punch. Con una buona preparazione fisica e imparate le posizioni di base non è difficile eseguire una coreografia, sai come ti colpirà l'avversario e come devi reagire, sta tutto del giusto tempo. In fondo il cinema è finzione.
Comunque tornando in tema, ho visto Jason Momoa recentemente all'opera ne Il Gioco del Trono, è un attore che viene da serie televisive: Baywatch, North Shore, poi Stargate Atlantis, e devo dire che neanche a me piace molto, ma Conan è il suo primo film per il cinema, diamogli una chance.